Sassari, piste ciclabili: 4,2 milioni di euro dalla Regione Sardegna per collegare centro urbano e periferie

“Promuovere la mobilità urbana multimodale sostenibile quale parte della transizione verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio” è l’obiettivo specifico inserito all’interno della priorità “Mobilità Urbana Sostenibile” del Programma Regionale del Fondo europeo di sviluppo 2021 – 2027. Nello specifico l’azione “Promozione delle infrastrutture e dei servizi di mobilità ciclopedonale su scala urbana, suburbana e interurbana” è proprio indirizzata alla crescita della mobilità dolce attraverso la realizzazione di percorsi pedonali e di piste ciclabili attrezzate e sicure. Su proposta dell’assessore dei Lavori pubblici, Antonio Piu, la Giunta ha approvato la programmazione operativa delle risorse con una dotazione complessiva 12.091.429 di euro. “L’approvazione di questa delibera – spiega l’assessore – va nella direzione del raggiungimento dell’obiettivo di riduzione delle emissioni climalteranti. Con politiche e strategie di mobilità alternative all’auto privata verso la realizzazione di piste ciclabili e altre infrastrutture di supporto, da realizzarsi anche mediante il raccordo tra la rete ciclabile regionale e le reti urbane che attraversano i principali centri abitati dell’Isola. È importante sostenere e accompagnare gli enti locali nell’attuazione degli interventi per la promozione delle infrastrutture di mobilità e dei servizi di mobilità alternativa”.

La delibera prevede l’inserimento degli interventi per i comuni di Cagliari, Sassari e Olbia.
Per quanto riguarda il territorio di Sassari, il progetto sarà realizzato con la “riammagliatura degli itinerari ciclabili esistenti di collegamento tra il centro urbano e i quartieri periferici”. L’intervento consente di completare e razionalizzare la rete ciclabile esistente nella città di Sassari, attraverso la realizzazione di itinerari ciclabili urbani che collegano il centro urbano con i quartieri periferici di Latte Dolce, Sant’Orsola, Sacro Cuore, Carbonazzi, Baddimanna e Caniga. L’importo complessivo dell’intervento ammonta a 4.200.000 di euro. L’attuazione dei tre interventi sarà demandata ai rispettivi comuni, quali beneficiari.

“Gli impegni internazionali assunti dall’Unione europea con l’Accordo di Parigi del 2015 – ricorda Piu – sono finalizzati a garantire entro il 2030 una riduzione del 55% delle emissioni climalteranti rispetto al 1990, arrivando entro il 2050 allo zero netto di emissioni. Per questo intendiamo, come Amministrazione regionale, di realizzare un sistema di mobilità locale più efficiente, equo, accessibile e sostenibile, da conseguire anche attraverso la creazione di percorsi pedonali e ciclabili sicuri e attrezzati. In ultimo aggiungo che l’Assessorato sta curando la progettazione e realizzazione della Rete Ciclabile Regionale con l’obiettivo di rendere la Sardegna percorribile in bicicletta sia in ambito urbano che extraurbano”.

Condividi questo articolo:

Commenta l'articolo sulla pagina Facebook del Tamburino Sardo

commenti