Giornata mondiale contro la meningite: un open day per giovanissimi e fragili nella Asl 1

Un open day vaccinale per diffondere una sempre maggiore consapevolezza sulla meningite e sui suoi sintomi, sui vaccini disponibili, sulle misure che possono aiutare a ridurne l’incidenza e sulla necessità di attenzione e sforzi globali per sconfiggerla. La Asl di Sassari nelle giornate del 23 e 24 aprile, in occasione della Giornata mondiale contro la Meningite (World Meningitis Day), ha organizzato una vaccinazione ad accesso diretto nei centri di Alghero, Ozieri e Sassari rivolto agli adolescenti dai 12 anni sino al compimento del diciottesimo anno di età  e a tutti i soggetti fragili (indipendentemente dall’età) per i quali la vaccinazione è raccomandata. 

Giovedi 24 Aprile la comunità internazionale celebra la Giornata Mondiale contro la Meningite (World Meningitis Day), in questa occasione la Asl di Sassari ha organizzato una due giorni in cui, senza prenotazione, sarà possibile vaccinarsi ad Alghero, Ozieri e Sassari.

Che cosa è la meningite?
La meningite meningococcica è un’infiammazione dei tessuti che avvolgono cervello e midollo spinale. La meningite colpisce 2,5 milioni di persone ogni anno a livello globale, mettendone a rischio la sopravvivenza.

Quali sono le causa di meningite?
Può essere di tipo virale o batterico. La forma infettiva batterica, anche se rara, è la forma più grave. In Italia, i batteri più frequentemente responsabili di meningite batterica sono Streptococco Pneumoniae (meningite pneumococcica), Neisseria Meningitidis (meningite meningococcica) ed Haemophilus influenzae di tipo b.

Quanto è pericolosa?
La meningite meningococcica è particolarmente pericolosa perché può portare nel 5-10% a morte o causare gravi danni nel 10-20% dei sopravvissuti (ad es. sequele neurologiche, psicologiche, fisiche con rischio di cecità, sordità o paraplegia).

Come si trasmette?
La trasmissione avviene per via respiratoria attraverso la saliva e le secrezioni nasali con la tosse, con gli starnuti o parlando a distanza ravvicinata. Nella maggior parte dei casi è trasmessa da soggetti portatori che non sviluppano la malattia. In una piccola percentuale però si può manifestare la meningite con o senza una infezione sistemica generalizzata (sepsi).

Come riconoscerla?
I sintomi iniziali possono essere aspecifici : irritabilità, inappetenza, febbre, nausea e mal di gola. Ciò può comportare un ritardo nella diagnosi (ad esempio può essere scambiata con una banale infezione delle vie aeree superiori). La classica triade (febbre, cefalea e rigidità del collo) si riscontra in una minoranza dei casi.

Si può curare?
In genere sì, tuttavia in alcuni casi, anche quando la malattia viene diagnosticata rapidamente e trattata rapidamente, si può avere la morte nell’arco di 24-48 ore (meningite fulminante).

Come prevenirla?
Esistono diversi sierogruppi di Neisseria Meningitidis. Quelli che causano la malattia nel bambino sono A, B, C, Y, W. Attualmente sono disponibili vaccini per prevenire l’infezione, offerti gratuitamente nell’ambito dell’attuale Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale del Ministero della Salute: si tratta del vaccino anti meningococco B e anti meningococco ACWY.

Chi può fare la vaccinazione?
La vaccinazione anti Men ACWY è gratuita per i soggetti nati a partire dalla coorte del 1998 mentre la Vaccinazione anti Men B è gratuita fino al compimento del 18esimo anno di vita.

La vaccinazione è raccomandata ai soggetti affetti dalle seguenti condizioni patologiche:
Diabete mellito di tipo 1, Difetti dei Toll-like receptors di tipo 4, Emoglobinopatie quali talassemia e anemia falciforme, Epatopatie croniche gravi, Immunodepressione congenita o acquisita (in particolare in caso di trapianto d’organo, terapia antineoplastica o terapia sistemica corticosteroidea ad alte dosi), Insufficienza renale/surrenalica cronica, Perdite di liquido cerebrospinale da traumi o intervento, Asplenia funzionale o anatomica, Difetti congeniti e acquisiti del complemento (C3, C5-9, properdina, Fattore D, e Fattore H), Infezione da HIV, Portatori di impianto cocleare, Soggetti conviventi con soggetti affetti dalle patologie sopraelencate.
In aggiunta, la vaccinazione gratuita viene offerta anche a Professioni sanitarie del SSN, (ASL e AOU), compresi i corsisti OSS, previa richiesta del medico competente o salvo indicazione del medico di turno in struttura e Professionisti della scuola con indicazione del medico competente.

Dove posso effettuare la vaccinazione?

  • Il 04.2025: Sassari Palazzina G Complesso sanitario Rizzeddu sito in via Rizzeddu 21/B (dalle ore 08.30 alle 12.30)
  • Il 04.2025: Alghero via Pasquale Paoli, n. 32 (dalle ore 08.30 alle 12.30)
  • Il 04.2025: Ozieri, Ospedale Civile “Segni”, in via Colle Cappuccini (dalle ore 09.30 alle 12.30)

“Aderire alla campagna di vaccinazione rappresenta una preziosa opportunità e un investimento per proteggere la propria salute e quella dei nostri cari”, dichiara Anna Burruni, direttore della Sc Igiene e Sanità pubblica della Asl di Sassari.

Condividi questo articolo:

Commenta l'articolo sulla pagina Facebook del Tamburino Sardo

commenti