Martedì 15 aprile alle 20 nell’Aula Magna dell’Università di Sassari in piazza Università il CRUS (Circolo Ricreativo culturale Università di Sassari) in collaborazione con l’Associazione Culturale Musicale Insieme Vocale Nova Euphonia presenta la prima edizione del Concerto di Pasqua. Sarà questo, inoltre, il primo evento di anteprima dell’ottava edizione del Festival delle Bellezze, la rassegna ideata dal maestro Vincenzo Cossu che ritorna anche quest’anno proponendo un cartellone itinerante, con l’obiettivo di valorizzare le bellezze archeologiche, paesaggistiche e monumentali del nord Sardegna portando nei luoghi la grande musica.
Al concerto di martedì interverranno coristi, strumentisti e solisti dell’Insieme Vocale Nova Euphonia e della Corale Studentesca Città di Sassari (entrambi cori associati alla Fersaco – Federazione Regionale Sarda Associazioni Corali), formazioni create e dirette dal maestro Cossu. Il concerto rappresenta un omaggio in musica al ruolo secolare dell’Ateneo sassarese nel panorama culturale e tradizionale dell’isola, con un programma che intende rappresentare la ricchezza di questo patrimonio. In scaletta brani sacri e profani, moderni e classici: musica da cinema, vocal pop, world music, classici polifonici e melodie celebri del repertorio sardo, oltre a canzoni parodistiche in omaggio all’Associazione Goliardica Turritana. Pianoforte Carlo Morittu, chitarra Gabriele Griva, basso elettrico Alessandra Daidone, percussioni Gabriele Serra, flauto Maria Paolo Deriu, trombone Andrea Deriu, sax Leonardo Tavera. Alla direzione il maestro Vincenzo Cossu, che è anche il direttore artistico dell’evento e dell’intero Festival. È inoltre prevista la presenza del rettore Gavino Mariotti, della responsabile del CRUS Marcella Garroni, del responsabile della segreteria e del cerimoniale del Rettorato Francesco Mulas e del Pontefice Massimo dell’Associazione Goliardica Turritana Pantaleone II Magister Artium, al secolo Andrea Lubrano.
Il Concerto di Pasqua sarà condotto da Manuela Muzzu. Service audio e fonica: Marco Pinna e Nova Euphonia; service luci: Pier Paolo Lubinu; riprese video: Sardinian Life; riprese aeree: ISO IMAGE.
L’evento è organizzato con il patrocinio dell’Università di Sassari.
Ingresso gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il Festival è inserito per il quarto anno consecutivo all’interno del brand Salude & Trigu della Camera di commercio di Sassari.
Il Festival delle Bellezze. Organizzato dall’Associazione culturale-musicale Insieme Vocale Nova Euphonia, nasce nel 2018 su iniziativa del maestro Vincenzo Cossu e nel corso degli anni ha ospitato artisti come Gavino Murgia, Franca Masu, i Tazenda, i Tenores di Bitti, Ilaria Porceddu, Piero Marras, i Tenores di Neoneli, i Bertas e molti altri. La manifestazione ha costruito una rete di collaborazioni tra alcune delle realtà più dinamiche del panorama culturale isolano avendo come protagonisti non solo musicisti ma anche ballerini, attori, scrittori, performer, esponenti del mondo delle arti figurative e dell’artigianato. Uno degli scopi della rassegna è di contribuire a dare un impulso all‘economia locale sia attraverso il coinvolgimento di maestranze locali per l‘allestimento degli eventi sia tramite accordi di partenariato con albergatori, ristoratori, esercenti e artigiani del territorio con l’obiettivo di attrarre il pubblico locale e di intercettare il flusso turistico durante il periodo di svolgimento del Festival.