L’uso e il funzionamento dell’Intelligenza Artificiale: il 2 aprile incontro alla Biblioteca Universitaria di Sassari

L’uso e il funzionamento dell’Intelligenza Artificiale sono argomenti di grande attualità che stimolano riflessioni sull’impatto che questa evoluzione estrema della tecnologia può avere sull’uomo, sugli equilibri mondiali, e su cosa è possibile fare per contrastarne gli effetti negativi. Di questi argomenti si parlerà mercoledì 2 aprile nella Biblioteca universitaria di Sassari con Giuseppe Girgenti, autore insieme a Mauro Crippa di “Umano, poco umano. Esercizi spirituali contro l’intelligenza artificiale” (Piemme), e Alessandro Aresu, che porterà all’attenzione del pubblico il suo saggio “Geopolitica dell’Intelligenza Artificiale” (Feltrinelli).
L’incontro si terrà alle 18, dialogherà con gli autori Diego Zucca, docente di Storia della filosofia all’Università di Sassari.
L’evento è realizzato in collaborazione con la Biblioteca universitaria di Sassari, il Dipartimento di Storia, Scienze dell’uomo e della formazione dell’Università di Sassari e la libreria Koinè Ubik di Sassari.

Gli autori
Giuseppe Girgenti (1967) è segretario delle collane di filosofia Il Pensiero occidentale e Testi a fronte dell’editore Bompiani di Milano, nonché membro del comitato scientifico della collana Studi Bompiani. Filosofia del medesimo editore. Insegna Storia della filosofia antica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Alessandro Aresu è consigliere scientifico della rivista “Limes”. Scrive per “Le Grand Continent” e altre riviste. Ha lavorato per diverse istituzioni, tra cui la presidenza del Consiglio, il ministero degli Affari esteri, l’Agenzia spaziale italiana. Tra i suoi libri più recenti, L’interesse nazionale. La bussola dell’Italia (con Luca Gori; 2018), Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina (2020), I cancelli del cielo. Economia e politica della grande corsa allo spazio. 1950-2050 (con Raffaele Mauro; 2022). Per Feltrinelli è apparso Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologia (2022) e Geopolitica dell’intelligenza artificiale (2024).

Il festival Liquida è realizzato dal Comune di Codrongianos con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport e della Fondazione di Sardegna, in collaborazione con Lìberos.

Condividi questo articolo:

Commenta l'articolo sulla pagina Facebook del Tamburino Sardo

commenti