“Nuragica” conquista Sassari: la mostra più apprezzata su Tripadvisor visitabile sino al 30 aprile

Centinaia di visitatori hanno già esplorato la mostra al Padiglione Tavolara. Ultima occasione per prenotare prima della chiusura il 30 aprile.

Nuragica” sta conquistando il pubblico sassarese. L’evento sulla civiltà nuragica, ospitato al Padiglione Tavolara, ha già accolto centinaia di visitatori, registrando un grande successo di pubblico e critica. Chi non ha ancora vissuto questa esperienza unica ha tempo fino al 30 aprile per visitarla, ma è consigliabile affrettarsi per prenotare i biglietti.
Dopo il trionfo alla BIT di Milano, “Nuragica” si conferma un appuntamento imperdibile anche a Sassari, offrendo un viaggio straordinario nella storia millenaria della Sardegna. La mostra, promossa dal Comune di Sassari, è stata inaugurata lo scorso febbraio al Padiglione Tavolara alla presenza del sindaco di Sassari Giuseppe Mascia, dell’Assessora alla Cultura Nicoletta Puggioni e degli organizzatori Paolo Alberto Pinna e Maria Carmela Solinas.
Un’esperienza immersiva nella civiltà millenaria della Sardegna, “Nuragica” ha già affascinato migliaia di visitatori in diverse città italiane, tra cui Olbia, Barumini, Nuoro, Arzachena, Napoli, Cagliari e più di recente Milano. La mostra unisce scenografie immersive, ricostruzioni dettagliate e tecnologie avanzate, tra cui la realtà virtuale, per far rivivere il fascino della civiltà nuragica. Il percorso espositivo, che ha ricevuto grande apprezzamento, permette di esplorare torri nuragiche, antiche botteghe artigiane, santuari sacri, tombe dei giganti e i traffici marittimi del Mediterraneo.

Oltre al successo di pubblico, “Nuragica” si distingue anche per il riconoscimento ottenuto su Tripadvisor, dove è già la prima attrazione della città, confermando il valore dell’esperienza offerta ai visitatori.

L’organizzatore Paolo Alberto Pinna ha aggiunto: “Siamo entusiasti dell’accoglienza che il pubblico di Sassari sta riservando a Nuragica. Il grande afflusso di visitatori dimostra quanto sia vivo l’interesse per la nostra storia e le nostre radici. Invitiamo tutti a non perdere questa occasione unica per scoprire e vivere la civiltà nuragica in modo innovativo e coinvolgente.”

La mostra resterà aperta tutti i giorni, anche nei giorni festivi di Pasqua, Pasquetta e 25 aprile. La chiusura resta confermata per il 30 aprile al Padiglione Tavolara. Vista l’alta affluenza, si consiglia di prenotare in anticipo tramite il sito www.nuragica.info o contattando il numero +39 375 9218389.

Condividi questo articolo:

Commenta l'articolo sulla pagina Facebook del Tamburino Sardo

commenti