La storia del Teatro Verdi di Sassari: Giovedì 20 febbraio incontro organizzato dalla Costituente per Sassari

La storia del Teatro Verdi  e il suo forte legame con la città di Sassari:  è questo il tema dell’approfondimento, organizzato dalla Costituente per Sassari, dedicato ad una realtà culturale che accompagna la vita cittadina da oltre un secolo.  L’appuntamento si terrà giovedì 20, alle 18 nella sede di viale Umberto 122 e vedrà protagonisti il rappresentante dei proprietari del Verdi Tonito  Solinas e  Stefano Mancini, direttore artistico della cooperativa Teatro e/o Musica che gestisce il teatro. Nel corso della serata lo storico Alessandro Ponzeletti ripercorrerà le tappe dell’importante istituzione cittadina  dalla nascita fino ai tempi attuali.

“Ancora una volta proponiamo un argomento di grande interesse per la vita culturale e sociale della nostra Sassari – spiega il presidente della Costituente Mariano Brianda -. Ormai abbiamo promosso già un centinaio di convegni e dibattiti nell’arco di poco più di un anno sugli argomenti più diversi, tutti di grande interesse e con l’apporto  e l’aiuto di esperti in ogni settore trattato. Tenevamo in modo in particolare a parlare del Teatro Verdi e ringraziamo i suoi dirigenti per aver accettato il nostro invito”. L’incontro dedicato alle tematiche gestionali del Teatro Verdi è un’iniziativa pensata e rivolta ai cittadini sassaresi che frequentano lo storico e amato teatro cittadino. “Teatro e/o Musica, che attualmente gestisce il teatro – dice Stefano mancini –  ricalca con la sua attività  le programmazioni che hanno fatto la storia dello spettacolo musicale e di prosa nella città di Sassari, dando continuità ai gusti degli spettatori affezionati e alle nuove generazioni”.

Condividi questo articolo:

Commenta l'articolo sulla pagina Facebook del Tamburino Sardo

commenti